Einkaufsgemeinschaft HSK AG
Postfach
8081 Zürich

www.ecc-hsk.info
Più concorrenza.<br />Più trasparenza.<br />Più competenza.

Più concorrenza.
Più trasparenza.
Più competenza.

Determinazione dei prezzi basata sui dati per un sistema sanitario svizzero sostenibile.

Abbonarsi alla Newsletter

Partenariato tariffale 2.0 – come affrontare le sfide che ci attendono?

Il Partenariato tariffale» nel 2024 subentra al prossimo giro. Nei prossimi anni sono in corso numerosi cambiamenti sulla scena politica che avranno un impatto diretto sul partenariato tariffale, sui prezzi e sulla cooperazione. La situazione rimane impegnativa ed esigente.

Riorganizzazione del sistema

Nel 2023, la Cooperativa di acquisti HSK si è concentrata sul tema del partenariato tariffale. All'insegna dello slogan «Il partenariato tariffale messo alla prova!», nel corso dell'anno abbiamo esaminato e discusso l'argomento con esperti del settore sanitario da diverse prospettive. L'argomento è stato quindi discusso a fondo al Forum HSK 2023? Non proprio, perché nei prossimi mesi e anni l'agenda sanitaria nazionale sarà caratterizzata da una serie di cambiamenti fondamentali. Ciò significa non solo che una moltitudine di nuove sfide attende tutti gli stakeholder, ma anche che il partenariato tariffale sarà messo alla prova ancora di più di quanto non lo sia già stato.

Nel seguente articolo della newsletter, quindi, diamo uno sguardo ai prossimi cambiamenti del sistema e ci chiediamo quale sia la nostra posizione attuale nel processo e quali implicazioni abbia per i partner della contrattazione tariffaria in generale, per noi come negoziatori in particolare e per la contrattazione tariffaria nel suo complesso.

Riorganizzazione des sistema sanitaria e le sfide, Crediti d'immagine: istock.com|DNY59

Riorganizzazione des sistema sanitaria e le sfide, Crediti d'immagine: istock.com|DNY59

DigiSanté e SpiGes

Il programma DigiSanté è una delle principali pietre miliari di questo cambiamento, con cui il governo federale mira a recuperare il ritardo nella digitalizzazione del sistema sanitario svizzero entro il 2034. Il programma comprende circa 50 progetti diversi con diverse finalità. Uno di questi è il progetto «SpiGes» (Spitalstationäre Gesundheitsversorgung) in cui i dati devono essere raccolti e immessi una sola volta dai fornitori di prestazioni secondo il «principio once-only» per poi essere messi a disposizione degli utenti legali in un unico luogo. Per il successo del progetto sarà fondamentale che le esigenze di dati delle parti interessate siano tenute in pari considerazione e che la raccolta, il trasferimento e l'accesso ai dati siano definiti congiuntamente in un approccio basato sul partenariato. Solo il coinvolgimento di tutte le parti rende possibile il «principio once-only» e promuove una buona cooperazione e soluzioni tariffarie.

Nuovo articolo di monitoraggio 47c della LAMal

Nell'ambito del pacchetto di contenimento dei costi 1b, il 1° gennaio 2024 entreranno in vigore diverse misure, tra cui il nuovo articolo 47c della LAMal. Anche questo porterà una serie di cambiamenti. Esso prevede che i partner tariffari prevedano «un monitoraggio congiunto dell'andamento di quantità, volumi e costi, nonché misure correttive in caso di sviluppi inspiegabili di quantità, volumi e costi.»

Il testo della legge ha lasciato irrisolte le questioni chiave relative all'attuazione, lasciando ampio spazio all'interpretazione e offrendo quindi un grande potenziale per un acceso dibattito. Ad esempio, non è ancora chiaro se le misure debbano essere definite nei contratti sulla struttura tariffaria o in quelli sulla determinazione delle tariffe. Se già in passato era difficile concordare una struttura tariffaria o una tariffa, in futuro sarà ancora più difficile trovare soluzioni reciprocamente accettabili. La domanda chiave è quindi anche, come questa ulteriore sfida possa essere affrontata in uno spirito di partenariato e in termini di soluzione per l'intero settore.

L'iniziativa sul freno ai costi contraddice l'art. 47c della LAMal

La situazione potrebbe diventare ancora più difficile se l'iniziativa dell’Alleanza del Centro per il freno ai costi o la controproposta del Parlamento dovessero essere messe in votazione a metà anno e accettate. L'iniziativa prevede di collegare il meccanismo di frenata esclusivamente all'andamento dell'economia e dei salari. Prevede inoltre l'intervento dello Stato nel caso in cui i partner tariffari non abbiano concordato le misure entro due anni. Il controprogetto del Parlamento, invece, prevede che il Consiglio federale e i Cantoni fissino obiettivi di costo e di qualità per un periodo di 4 anni per l'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) e che il monitoraggio sia effettuato da una commissione. Sia l'iniziativa che il controprogetto disciplinano lo stesso tema dell'art. 47c LAMal in modo diverso e quindi si trovano con esso perlomeno in un conflitto irrisolto. Si pone inevitabilmente la questione di quale regolamento si applicherebbe o avrebbe la precedenza se l'iniziativa o il controprogetto fossero adottati. A seconda della struttura di questi regolamenti, le trattative tra i partner tariffari diventerebbero ancora più complesse - senza alcun valore aggiunto riconoscibile per i premi e i contribuenti.

Necessità di nuove regole per la determinazione delle tariffe

Finora, le negoziazioni e la definizione delle tariffe hanno portato a discussioni controverse sulla metodologia di benchmarking e di confronto operativo (art. 49 LAMal). Esistono differenze soprattutto per quanto riguarda l'inclusione o l'esclusione di determinati gruppi di ospedali (ad esempio, gli ospedali universitari) o la loro ponderazione, nonché il livello del benchmark di efficienza (percentile). Il numero di diversi modelli di calcolo che vengono pubblicati annualmente o utilizzati per argomentare le decisioni (gruppi d'acquisto, osservatori dei prezzi, associazione di benchmark ospedaliero, cantoni, ecc.).

Nell'ambito della riforma dell'Ordinanza sull'assicurazione malattia (OAMal), il legislatore ha quindi previsto da tempo di stabilire i principi fondamentali per la determinazione delle tariffe in tutta la Svizzera utilizzando una metodologia standardizzata. L'obiettivo è creare condizioni quadro standardizzate per le negoziazioni tariffarie e ridurre le differenze tra i partner tariffali, in modo da trovare soluzioni tariffarie. Con questo regolamento, la Confederazione adempirebbe anche a un obbligo da tempo sancito dalla legge e dalla giurisprudenza.

Dopo due consultazioni nell'autunno 2020 e alla fine del 2022, è ora disponibile una proposta di compromesso rivista con un cosiddetto «modello empirico». In base a questo, i costi standardizzati dei casi degli ospedali devono essere corretti in una sorta di «calcolo intermedio» per migliorare la comparabilità e correggere le imprecisioni nella struttura tariffaria nazionale. Inoltre, la bozza definisce il percentile pertinente per tutti gli ospedali della Svizzera ed esclude la ponderazione in base al numero di casi o al case mix. Questi due aspetti saranno quindi definiti in futuro e porteranno a una maggiore chiarezza e quindi a un migliore punto di partenza per le negoziazioni tariffarie.

La sfida principale ora è che i partner tariffari, con il supporto di esperti, si siedano insieme e sviluppino una metodologia comune. La lunghezza del processo di accordo politico fino ad oggi dimostra quanto sia complesso e impegnativo concordare un modello empirico per l'intero settore. Se i partner della contrattazione tariffaria non riusciranno a sviluppare un metodo di benchmarking comune entro un periodo di tempo ragionevole, tale metodo potrà essere determinato anche dai tribunali o dal governo federale. Nell'interesse di preservare l'autonomia della contrattazione tariffaria, è quindi importante che tutti i partner della contrattazione tariffaria dimostrino una capacità di consenso e un orientamento alla soluzione su questo tema e spingano per una rapida attuazione. Per la cooperativa di acquisti HSK è inoltre chiaro che un modello empirico può essere applicato solo in combinazione con la regolamentazione del percentile e della ponderazione.

Disincentivi intrinseci al sistema e soluzioni di transizione

Dopo oltre 14 anni di lotte, un altro ostacolo nel processo politico sembra essere stato quasi superato. Il finanziamento standardizzato delle prestazioni ambulatoriali e ospedaliere (EFAS) è stato finalmente approvato dal Parlamento alla fine del 2023. L'EFAS prevede che in futuro i Cantoni e gli assicuratori contribuiscano in egual misura al finanziamento delle prestazioni ambulatoriali e ospedaliere (Cantoni 27%, assicuratori 73%). In questo modo si elimina finalmente un disincentivo fondamentale per il passaggio, sensato dal punto di vista medico ed economico, dal trattamento ospedaliero a quello ambulatoriale. Tuttavia, l'esito del referendum che il sindacato svizzero dei dipendenti del servizio pubblico (VPOD|SSP) sta attualmente presentando contro la decisione parlamentare, è ancora aperto. Se l'EFAS supererà anche questo ostacolo, tutte le parti interessate dovranno comunque affrontare un periodo di attuazione impegnativo. Ci vorrà fino al 2032 perché l'EFAS sia completamente implementato e perché ogni disincentivo sia completamente eliminato.

Ulteriori cause di disincentivo risiedono nei settori tariffari separati, i «silos tariffari». Le strutture assistenziali e quindi l'erogazione delle prestazioni sono storicamente orientate al rispettivo livello di cura (somatica acuta, riabilitazione, psichiatria, infermieristica, ecc.) e non si concentrano sul paziente e sui suoi bisogni (cfr. PwC, Il futuro del panorama sanitario svizzero). Inoltre, negli ospedali vengono applicate strutture tariffarie diverse, a seconda che la prestazione sia eseguita in regime ambulatoriale o di ricovero. Sebbene il sistema sia orientato a singoli settori tariffari, il trattamento di un paziente avviene spesso in diversi silos. Infine, la struttura tariffaria TARMED, ormai obsoleta, non riflette adeguatamente i costi sostenuti nel settore ambulatoriale. Tutti questi fattori determinano distorsioni che portano a falsi incentivi e quindi impediscono percorsi di cura più efficaci dal punto di vista dei costi e qualitativamente più significativi. Il pacchetto di misure 1 avrebbe dovuto includere un «articolo sperimentale» (art. 59b LAMal) per consentire i cosiddetti «progetti pilota per contenere l'andamento dei costi». Purtroppo, l'attuazione da parte della Confederazione a livello di ordinanza (art. 77/ LAMal) è stata così fallimentare che l'articolo non offre alcun sostegno alle innovazioni dei partner tariffari a causa dei requisiti troppo dettagliati per l'autorizzazione e gli obblighi di rendicontazione. I partner tariffari non hanno quindi altra scelta se non quella di cercare soluzioni di compensazione e sistemi di incentivazione efficaci nelle strutture tariffarie esistenti, fino a quando non saranno eliminati i disincentivi a livello legale e strutturale. Tuttavia, finché l'EFAS non è ancora stato implementato e il TARDOC non è stato introdotto, anche questi tentativi di soluzione da parte dei partner tariffari possono avere solo un effetto limitato.

Quale sarà il prossimo passo?

In conclusione, si può affermare che nonostante - o forse proprio a causa - delle prossime grandi ondate di riforma e riorganizzazione del sistema sanitario, il partenariato tariffale sarà un fattore chiave di successo. Per poter affrontare tutte le sfide future sopra menzionate, i partner tariffari devono proporre e contribuire con nuove idee, essere aperti a nuovi approcci e modalità e mostrare la volontà di un dialogo costruttivo e di compromessi.

Per questo motivo, la cooperativa di acquisti HSK ha scelto il motto «Partenariato tariffale 2.0 – insieme verso nuove vie!» come nuovo tema dell'anno. Il tema richiede anche un nuovo approccio da parte nostra, come HSK, per riunire gli esperti in un unico luogo. Stiamo quindi valutando un formato adatto a succedere al Forum HSK che offra più spazio per lo sviluppo di idee concrete e soluzioni proposte e ne promuova maggiormente la realizzazione concreta. La cooperativa di acquisti HSK sta quindi dando una mano a creare un nuovo approccio alla cooperazione nel settore e a rafforzare il partenariato di contrattazione tariffaria. La nostra newsletter e i nostri canali di social media vi terranno aggiornati su questo tema. È un tema sempre attuale: restate sintonizzati!

Siamo interessati alla vostra opinione

Avete idee e progetti specifici? Allora non esitate a mettervi in contatto con noi. (mail@ecc-hsk.info). Quale impatto pensate che avranno i cambiamenti che abbiamo menzionato sul partenariato tariffale? Quali sono le sfide più impegnative e gli ostacoli più grandi che vi attendono nel 2024? Entrate in dialogo con noi: nelle prossime settimane condurremo diversi sondaggi su LinkedIn e saremo lieti di conoscere la vostra opinione!!

Autore: Verena Haas, Comunicazione, Cooperativa di acquisti HSK SA


Ulteriori informazioni

«Il futuro del panorama sanitario svizzero», PwC : https://www.pwc.ch/fr/publications/2020/ch_fr_pwc_etude_avenir_du_syst%c3%a8me_de_soins_suisse_web.pdf (en francese, pas de lien actif)

Il suo contatto diretto

#

Eliane Kreuzer

Direttrice
T +41 58 340 64 92
eliane.kreuzer